Edetària produce da più di 10 anni vini di terroir e d'autore nella poco conosciuta denominazione Terra Alta.
Il nome della cantina viene dalla "Vía Edetana", un'antica strada romana che collegava Tortosa con Saragozza, ed è un omaggio alla cultura mediterranea, dove il vino è sempre stato un elemento centrale.
A Edetaria, la filosofia di produzione segue un principio fondamentale: il vino è il frutto della terra e deve essere espressione di essa in senso ampio: terreno, clima e modo di fare. Per questo motivo, producono solo vino dai vigneti di loro proprietà (50 ettari) piantati in cinque terroir diversi, dove gran parte è costituita da vigneti vecchi.
I vini vengono interpretati a partire dai terreni. I vigneti sono piantati su cinque tipi di terreni con caratteristiche molto precise. I terreni chiamati "Panal" sono dune fossili del Quaternario, "Tapás" si riferisce a un terreno dalla consistenza franca, "Tapás blanc" sono terreni con frammenti carbonatici, "Códols" quelli che erano l'antico letto di un fiume e infine "Vall" è il nome che usano per distinguere i terreni limosi. Dall'interazione tra i diversi vitigni e i diversi tipi di terreno si ottengono uve diverse, ognuna con il proprio carattere. Questa è la loro principale differenza e la base della loro personalità.
Terroir
La fisionomia geografica è caratterizzata dalla formazione delle catene montuose calcaree di Pàndols, Cavalls e del Puerto de Tortosa-Beceite-Horta (Els Ports).Dal sollevamento di queste catene montuose nasce un'ampia valle occupata dalle parti basse dei comuni di Gandesa, Corbera e Bot. Più in là si trova l'altopiano, che comprende i comuni di Batea, Vilalba, La Pobla, La Fatarella e alcune delle parti alte di Gandesa e Corbera.
Quindi, in un primo approccio, possiamo dire che dal punto di vista geologico la DO Terra Alta è composta da due zone ben distinte: la valle e l'altopianotutti i vigneti di Edetaria sono coltivati in questa valle conosciuta come "La Plana de Gandesa".
Il clima della Plana de Gandesa è caratterizzato da temperature miti e precipitazioni scarse e irregolari. Tuttavia, c'è una cosa che non c'è sull'altopiano: i venti da est e sud-est che vengono dal mare e portano l'umidità tipica dei pomeriggi estivi: le "garbinadas". Questi venti arrivano dal mare attraverso il fiume Canaletas e portano ai vigneti l'umidità necessaria per sopportare il caldo estivo e alleviare lo stress idrico.