Tra Valencia e Alicante c'è questa cantina della famiglia Pérez Pardo. Sono ormai tre generazioni che si dedicano a fare vini di qualità che rispecchiano e rispettano il territorio.
La storia di questa cantina inizia nel 1974, quando Don Pedro Pérez Pardo compra le tenute di Antolí e El Chalet del Río, a Enguera, e i 65 ettari di vigneti di Casa Lluch e Casa Corones a Fontanars dels Alforinsma è solo nel 1999 che costruisce l'attuale cantina nel comune di Enguera.
Nel 2002 il genero di Don Pedro, Juan Iglesias Jiménez, entra a dirigere l'azienda e, grazie alla passione e all'entusiasmo che condivide con sua moglie María Cruz Pérez Herrero, riescono a posizionare Bodegas Enguera tra le grandi cantine valenciane. Nello stesso anno, acquistano la tenuta di 20 ettari di Casa Toñuna, dove piantano nuovi vigneti e si concentrano su una viticoltura più rispettosa dell'ambiente.
Nel 2011, Pedro Pérez Pardo muore lasciando la sua eredità ai nipoti Juan Ramón, Pedro e Silver, che già formavano la terza generazione della cantina. Nello stesso anno , ottengono la certificazione di agricoltura biologica su tutti i terreni.
Nel 2013 Juan Ramón diventa il direttore della cantina e si mette subito a lavorare alla progettazione e commercializzazione dei vini. Pedro, invece, si dedica completamente a dare una nuova energia all'enoturismo e a partecipare a fiere internazionali.
La terza generazione è sempre più attenta al fatto che l'azienda contribuisca al miglioramento e alla cura dell'ambiente. Per questo, nel 2014 hanno creato Enguera Planet, un centro di ricerca che punta a migliorare la sostenibilità ambientale della cantina, grazie al quale hanno avviato diversi progetti di agricoltura biologica.
Tra questi, nel 2015 hanno lanciato un piano di conservazione per recuperare l'habitat naturale del pipistrello, installando rifugi nei vigneti per dimostrare la sua capacità di controllare la tignola della vite.
Inf
atti, la loro famosa linea Aliats, un rosso e un bianco moderni, è stata creata in onore di questi fantastici alleati sostenibili