Descrizione

Interessante vino rosso del Maipo Alto, i cui vigneti

sono a più di 1.000 metri di altitudine. In lui si combinano i tannini decisi del Cabernet Sauvignon e del Petit Verdot, la morbidezza e la complessità del Carménère e l'eleganza del Cabernet Franc. 

&nbsp

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso - Crianza
Annata
2015
Alcool
13.5% vol.
Varietà
88% Cabernet sauvignon, 4% Petit verdot, 5% Carménère, 3% Cabernet franc
Origine
Valle del Maipo

Degustazione

Vista
Colore rosso intenso e scuro.
Profumo
Complessità aromatica: sentori di frutti rossi (prugna, amarena), con note di cassis, pepe bianco, terra umida e un po' di frutti neri.
Bocca
Vino elegante, ben strutturato, con diverse tonalità e tannini decisi ma allo stesso tempo setosi. Lungo retrogusto.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Fino al 2030 circa, se conservato in ottime condizioni.

Vigna e preparazione

Descrizione
Principalmente da due vigneti situati a Pirque. Uno a quasi 1.000 metri di altitudine a San Juan de Pirque e l'altro a 750 metri sul livello del mare nella zona di El Principal de Pirque.
Suolo
Il primo dei vigneti è disposto su terrazze alluvionali con terreno argilloso-sabbioso, fertilità media e ottimo drenaggio. Il secondo, anch'esso alluvionale, è franco-argilloso, mediamente fertile, profondo più di 1 metro e ben drenato. Il Petit Verdot si trova su un dolce pendio di formazione argilloso-sabbiosa, il Carménère su terreno sassoso con argilla e il Cabernet Franc su terreno compatto, anch'esso argilloso-sabbioso, con sassi in profondità.
Clima
Durante tutto il periodo di maturazione dell'uva ci sono state temperature diverse, ma non ha piovuto, il che ha permesso alle uve di maturare alla grande, dando ai vini un bel gusto fruttato, un'acidità equilibrata e un grado alcolico moderato.
Raccolto
Si è svolto dal 19 marzo al 7 aprile.
Vinificazione
Pre-macerazione da 3 a 4 giorni a 8 °C e fermentazione a temperatura controllata tra 22 e 28 °C per 6-8 giorni. Questo ultimo processo porta a una post-macerazione con tutte le vinacce per 3-5 settimane. Dopo una degustazione quotidiana per vedere come si comportano i sapori e i tannini, si decide quanto tempo il vino resterà a contatto con le bucce prima di svinarlo. Poi, viene messo direttamente in barrique per una lenta fermentazione malolattica
Invecchiamento
Invecchiamento di 18 mesi in botti francesi da 225 litri di grana extra fine (50% nuove, 50% di un anno).

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

Their top Cabernet from Maipo, the 2015 Enclave Cabernet Sauvignon is from a warm and dry year, despite which the wine has 13.5% alcohol. The overall sensation is quite ripe, coupled with some notes of fountain pen ink, tempera paint, licorice and a touch of leather, with a classical palate that feels more like a Bordeaux than a Maipo. It kind of made me laugh when winemaker Felipe Toso told me someone had made that same comment to him. 12,000 bottles produced. It was bottled in January 2018.

James Suckling:

Very ripe and rich with plum character. A big and oaky cabernet that's got a harmony in spite of the almost monolithic tannins. Drink or hold.