Descrizione

Un'altra annata in cui Felipe Menéndez, il vignaiolo visionario che ha messo la Patagonia argentina sulla mappa dei grandi vini, ha fatto di nuovo centro con un vino fantastico. Super floreale e con un equilibrio perfetto al palato, questo rosso è davvero seducente. Il protagonista è un Malbec concentrato ma con una fantastica acidità naturale

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2023
Alcool
14.0% vol.
Varietà
94% Malbec, 6% Petit verdot
Altri formati disponibili:
Origine
Patagonia

Degustazione

Vista
Colore ciliegia.
Profumo
Intensità non priva di grande freschezza. Aromi speziati e molto floreali con sentori di violetta.
Bocca
Passaggio delicato ed elegante, molto vellutato.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Fino al 2031 se conservato nelle giuste condizioni.
Abbinamento
Carni rosse, formaggi stagionati e semistagionati, insalate, funghi

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Viñedo Araucana.
Descrizione
Vigneto piantato con un sistema di allevamento a cordone alto VSP.
Dimensioni
5 ettari.
Età
Circa 25 anni.
Suolo
Franco-sabbioso di origine alluvionale, eolica e vulcanica. Alto contenuto di carbonato di calcio.
Clima
La notte del 31 ottobre 2022, una massa d'aria fredda dall'Antartide si è abbattuta sulla Valle Azul, mettendo a dura prova tutti gli sforzi per proteggere le viti. Nonostante abbiano lavorato senza sosta durante la notte con stufe e torce, alle 8 del mattino il gelo aveva già causato danni irreversibili, distruggendo in poche ore il lavoro di un anno intero. Tuttavia, anche se il gelo tardivo ha distrutto un raccolto promettente, non ha spezzato il loro spirito. Hanno imparato, si sono adattati e sono andati avanti con rinnovata forza. Da questa resilienza è nato il raccolto 2023, che hanno chiamato "Il Rinascimento". Le reseve erano scarse, ma l'uva ha mostrato una qualità, una concentrazione e una freschezza notevoli. Anche se più scarsi, i vini si sono distinti per la loro eleganza e complessità.
Rendimento
1.000 chilogrammi per ettaro.
Raccolto
Vendemmia manuale in cassette da 13 kg.
Vinificazione
Fermentazione in vasche di cemento.
Invecchiamento
Affinamento di 12 mesi del 70% del vino in botti di rovere francese, 30% nuove, 40% di secondo utilizzo e 30% di terzo utilizzo o più. Tostatura medio-leggera.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

There is some lovely depth with a stemmy accent to the very fresh black cherries, iodine and mussel shells on the nose. Fresh, dry and understated on the palate, with bright, minerally tannins. A subtle, elegant finish of good length. Really well balanced. Drink now or hold. - Zekun Shuai, Senior Editor.