Descrizione

Il nome di questo vino trae origine dall'antico modo di denominare il vigneto da cui proviene. Mandolás è uno dei vigneti di Oremus, una cantina ungherese appartenente a Tempos Vega Sicilia dal 1993. Il vigneto è piantato con l'uva Furmint, la varietà principale dei dolci Tokaj. Ecco perché Mandolás è così curioso, essendo un bianco secco. L'annata 2022 è stata calda e secca, dopo un trend di diverse annate fredde. Il vino ci offre aromi freschi e floreali, acidità vibrante e una struttura ideale per un lungo invecchiamento.

 

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco
Annata
2022
Alcool
13.5% vol.
Produzione
118.800 bottiglie.
Varietà
100% Furmint
Origine
Tokaj-Hegyalja

Degustazione

Temperatura di servizio
Tra i 7 e 10 °C.
Consumo
Da gustare ora e fino al 2032 circa, se conservato in condizioni ottimali, cioè a una temperatura compresa tra 12 e 14 °C e a un'umidità relativa del 60%, secondo la cantina.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Mandolás.
Descrizione
Vigneti selezionati di vecchi cloni di Furmint (provenienti dal vigneto Petrács di oltre 50 anni) situati a un'altitudine compresa tra 150 e 300 metri sul livello del mare. La densità di coltivazione è di 5.660 piante per ettaro.
Dimensioni
35 ettari.
Età
23 anni.
Clima
Il ciclo viticolo di questa annata 2022 è stato caratterizzato da un inverno in cui la maggior parte delle precipitazioni è caduta tra la fine di novembre e dicembre, mentre gennaio e febbraio sono stati secchi e miti, senza freddo estremo. In primavera le temperature sono state basse, con notti fresche fino a metà aprile, che hanno ritardato leggermente la rottura delle gemme fino al 22 aprile. Il mese di maggio, secco e caldo, ha riattivato la rapida crescita delle viti e all'inizio di giugno la fioritura si è conclusa rapidamente. L'estate è stata la seconda più calda degli ultimi anni e le piante hanno sofferto per la mancanza d'acqua fino alle tempestive piogge di inizio agosto, che hanno permesso alle viti di maturare rapidamente e perfettamente.
Raccolto
Le uve sono state raccolte dal 25 agosto all'8 settembre, in un contesto di tempo stabile, prima dell'arrivo delle piogge nella seconda settimana di settembre. I grappoli sono stati raccolti a mano con una prima selezione sulle viti.
Vinificazione
Dopo una leggera pressatura, la fermentazione alcolica è avvenuta per l'80% in vasche di acciaio inox e per il 20% in botti nuove di rovere ungherese.
Invecchiamento
Il 70% del vino è stato affinato in botti di rovere ungherese, il restante 30% del vino è stato affinato in acciaio inox.
Imbottigliamento
Febbraio 2023.

Recensioni degli esperti

Decanter:

Fruity and balsamic on the nose, with notes of flowers and lime. Elegant and rounded, with a mineral finish.