Descrizione

Questo Verdejo fa parte della gamma più fresca e giovane delle Cantine Félix Lorenzo Cachazo. Molto varietale e gustoso, i terreni ghiaiosi e sassosi in cui è piantato il suo vigneto d'origine gli conferiscono un piacevole tocco minerale e amaro. Come curiosità, le farfalle che decorano l'etichetta fanno riferimento al suo appezzamento d'origine che, grazie alla sua altitudine, ne è pieno in estate.

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Bianco
Annata
2024
Alcool
13.0% vol.
Produzione
42.387 bottiglie
Varietà
100% Verdejo
Altri formati disponibili:
Origine
Rueda

Degustazione

Vista
Giallo paglierino con riflessi verdastri.
Profumo
Potente e intenso, con un carattere anice e erbaceo, con note di frutta a nocciolo (pesca, mela cotogna) e sentori esotici di ananas e maracuja.
Bocca
Elegante, minerale e rotondo, dove si mescolano note esotiche con quelle minerali e una piacevole nota amara.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire tra i 7 e i 10 °C.
Abbinamento
Stuzzichini delicati, quiche alle verdure o ai funghi, primi piatti, formaggi freschi non stagionati, affumicati di pesce (acciughe e baccalà) e carni bianche.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
El Cerrellal.
Descrizione
Vigneto situati nel comune di Pozaldez (Valladolid), in uno dei punti più alti (809 metri sul livello del mare) di tutta la D.O. Rueda.
Suolo
Fragile.
Clima
Continental. Per quanto riguarda il ciclo relativo all'annata 2024, l'inverno è stato freddo con abbondanti precipitazioni, seguito da una primavera con temperature molto piacevoli e scarse precipitazioni. Questo è stato il preludio di un'estate caratterizzata dalla forte siccità tipica di questa zona, con piogge quasi inesistenti nel mese di agosto e temperature molto elevate durante il giorno e più basse durante la notte.
Raccolto
La vendemmia è stata fatta nella prima settimana di ottobre. È stata fatta a mano, scegliendo le uve in base alla maturazione, al grado, allo stato di salute e all'età del vigneto.
Vinificazione
Raccolta in cantina. Diraspato l'uva e macerazione delle bucce in carbonica per 12 ore per poi estrarre il mosto più buono con una leggera pressatura. Fermentazione a freddo (12 °C) per 25 giorni.
Invecchiamento
Affinamento sui propri lieviti per 3 mesi
Imbottigliamento
Nel gennaio 2025.