Descrizione

Main Divide è il nome locale delle Alpi meridionali ed è la spina dorsale dell'Isola del Sud, da dove provengono esclusivamente le uve per questo vino rosso. I vigneti sono stati scelti per la loro qualità e capacità di esprimere i sapori unici della regione. Per fare questo vino sono stati usati i metodi tradizionali di vinificazione della Borgogna

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2020
Alcool
13.5% vol.
Varietà
100% Pinot noir
Origine
Waipara Valley

Degustazione

Vista
Colore rubino intenso.
Profumo
È un mix di frutti rossi e aromi gustosi. Dal calice
si sprigionano note invitanti di lampone, ciliegia scura e arancia rossa con sentori di terra, selvaggina, cioccolato, violetta e spezie dolci.
Bocca
Ha uno stile fantastico, ricco e gustoso, con un palato raffinato e vellutato. Il frutto ben integrato e i tannini morbidi si bilanciano alla perfezione con una spina dorsale di acidità vivace che dà una struttura incredibile e un finale lungo. Elegante ma potente.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Da gustare adesso, con una curavole conservazione in bottiglia di circa 10 anni, ci farà scoprire una nuova serie di caratteristiche e sfumature.

Vigna e preparazione

Suolo
Argillosi e sassosi.
Clima
Oceanico.
Raccolto
I diversi blocchi vengono raccolti in diverse fasi a seconda della loro maturità, per avere una gamma di sapori di frutti rossi e scuri.
Vinificazione
Circa il 40% delle uve è stato messo sul fondo delle vasche di fermentazione in grappoli interi, mentre il resto è stato diraspato nella parte superiore, cercando di mantenere il maggior numero possibile di acini interi. Le vasche sono state tenute al freddo nei giorni successivi per aiutare a estrarre i tannini delicati e setosi dalle bucce. Dopo circa una settimana, il mosto ha iniziato a fermentare naturalmente. Durante la fermentazione, le bucce dell'uva sono state immerse delicatamente due volte al giorno. Al termine della fermentazione, i residui dell'uva sono stati lasciati a macerare nel vino per una settimana per aiutare a estrarre una gamma diversa di tannini che aggiungono struttura e profondità. La durata esatta di questo periodo è stata determinata mediante degustazioni quotidiane. Successivamente il vino è stato pressato delicatamente e messo in botti di rovere (circa il 20% nuove) provenienti da bottaie artigianali selezionate della Borgogna. Nell'estate successiva alla vendemmia, quando il clima è diventato più caldo, il vino ha subito una fermentazione malolattica (secondaria) naturale.
Invecchiamento
Affinamento per 18 mesi in botti di rovere francese.

Recensioni degli esperti

Suckling:

Reductive on the nose but with air you get aromas of red cherries, rosemary and suede. Medium-bodied with velvety tannins. Red tea on the palate with earthy, mineral character adding depth to the rounded red fruit. Sustainable. Drink now. Screw cap.