Descrizione

Una tripla selezione super attenta in vigna, dei grappoli e infine delle botti, fa la differenza nella produzione del Blecua, l'unico vino fatto dalla cantina omonima nel Somontano. Ogni annata cambia i vitigni e le proporzioni del blend finale di questo rosso di alta gamma che, comunque, ha sempre il suo stile intenso, complesso e profondo

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2016
Alcool
14.0% vol.
Varietà
Cabernet sauvignon, Merlot, Syrah, Garnacha
Origine
Somontano

Degustazione

Vista
Tonalità profonda con un bordo brillante e nitido.
Profumo
Ampi, intenso e complesso, pieno di sfumature che ti fanno scoprire aromi in tutta la sua profondità.
Bocca
L'attacco è morbido e seguito da un'esplosione di sfumature eleganti. Il retrogusto è molto lungo, strutturato e piacevole.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo tra i 16 e i 18 °C. Data la sua grande complessità, per goderne appieno si consiglia di aprire la bottiglia un'ora prima di consumarlo o di decantarlo.
Consumo
Ottimo fino al 2028 circa se conservato in buone condizioni.
Abbinamento
Perfetto con carni rosse, selvaggina di grossa e piccola taglia, piatti al tartufo, formaggi e dolci al cioccolato.

Vigna e preparazione

Descrizione
Selezione degli otto migliori vigneti di proprietà. Viticoltura completamente manuale ed estremamente meticolosa in termini di osservazione e gestione delle viti.
Clima
L'anno viticolo 2015 può essere considerato un po' strano, con un sacco di pioggia soprattutto in autunno ed estate, mentre in inverno e primavera ha piovuto poco. Per quanto riguarda le temperature, in inverno ci sono state poche gelate, tutte prima della germogliazione, mentre in estate luglio è stato il mese più caldo degli ultimi decenni.
Raccolto
La vendemmia viene sempre fatta separatamente in ciascuno degli otto vigneti, al momento giusto, scegliendo i grappoli sulla vite e poi in cantina. Nel 2015 è stata fatta tra settembre e ottobre.
Vinificazione
Si fa la famosa tripla selezione della cantina: selezione dei vigneti, selezione dei grappoli e selezione delle botti. Dopo la vendemmia manuale, i grappoli vengono selezionati sul "tavolo di cernita". Le uve provenienti da ogni vigneto fermentano separatamente in tini tronco-conici di rovere francese. Una volta finita la fermentazione alcolica, i vini vengono messi in barrique nuove per la fermentazione malolattica e per iniziare il processo di invecchiamento.
Invecchiamento
Affinamento di 20 mesi in botti di rovere di diverse tonnellerie, provenienze e gradi di tostatura. Dopo 8 mesi si selezionano le botti migliori e si fa l'assemblaggio finale. In questo caso, sono state scelte solo botti di cinque vini: due di Cabernet sauvignon, una di Syrah, una di Merlot e una di Garnacha. Successivamente, il "coupage" è stato introdotto nelle stesse botti per rimanervi per altri dodici mesi.
Imbottigliamento
Il 16 novembre 2017