Descrizione

Dom Ruinart Blanc de Blancs 2010 ha un gusto seducente, un ottimo Chardonnay trasformato in champagne. I sapori forti di questa annata, insieme a una freschezza intensa, offrono un sacco di possibilità di abbinamenti

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Champagne
Annata
2010
Alcool
12.0% vol.
Varietà
100% Chardonnay
Origine
Champagne

Degustazione

Vista
Colore giallo dorato intenso con leggeri riflessi verdognoli. L'effervescenza è fine e persistente.
Profumo
All'inizio ci sono note di talco, floreali (iris) e minerali (roccia bagnata) che ti fanno pensare al mondo dei profumi. Poi arrivano le note tostate e speziate: noce moscata, nocciola e mandorla tostate, con un tocco di caffè che ricorda i profumi avvolgenti e rilassanti. Note piccanti di agrumi maturi danno forza agli aromi di questa annata.
Bocca
Ricco di sapore, vibrante e concentrato. Si impone con grande intensità.
Note fresche di foglie di fico si mescolano a sentori di tè nero e spezie fresche e bacche di Sil-Timur e Mahaleb. I sapori si sviluppano e crescono in tonalità che conducono a una sensazione complessa, proseguendo fino a un finale fresco esaltato da un'elegante amarezza.
Temperatura di servizio
Tra i 6 e gli 8 °C.
Consumo
Fino a 10 anni da adesso, se conservato nelle giuste condizioni.
Abbinamento
Filetto di maiale nero del Périgord, noce moscata, macis, carciofi, filetto all'olio di sedano e scaglie di castagna tostata. Aragosta blu della Bretagna affumicata con vino e germogli e spine di abete, petali di daikon, salsa cremosa con alga wakame e limone grattugiato. Porro in diverse consistenze (bruciato, fritto, purè) e zabaione di patate e tartufo.

Vigna e preparazione

Clima
Continental. L'inizio dell'annata 2010 è stato intenso, con una primavera fresca e temperature molto più basse rispetto alla media degli ultimi dieci anni. Il freddo è continuato fino alla fioritura, causando un ritardo di cinque giorni nel ciclo della vite. L'estate è iniziata bene, né troppo calda né troppo fredda, con un deficit pluviometrico del 25% rispetto alla media decennale. Tutto è cambiato a metà agosto, quando le uve hanno iniziato a maturare con piogge torrenziali (l'equivalente di due mesi di pioggia) nella regione della Champagne. Le condizioni estreme di caldo costante e umidità hanno favorito lo sviluppo della botrite, che ha colpito soprattutto il Pinot nero e il Meunier. Per fortuna, lo Chardonnay, meno sensibile in questa fase, è stato risparmiato. Settembre è stato più mite.
Raccolto
La vendemmia manuale è iniziata il 15 settembre 2010 e la qualità ottimale degli Chardonnay è rimasta fino alla maturazione alla fine della vendemmia. Gli Chardonnay 2010 si sono distinti per un alto potenziale alcolico e un buon livello di acidità totale: un equilibrio che ha permesso al team enologico di esprimere tutto il suo know-how.
Vinificazione
Fermentazione alcolica con controllo della temperatura in vasche di acciaio inox. Malolattica completa. Imbottigliamento con tappo di sughero. Impilaggio manuale.
Invecchiamento
Invecchiamento di almeno 9 anni sui lieviti. Sboccatura manuale con una dose di 4 grammi per litro.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The first vintage since the 1960s to see tirage under natural cork in lieu of crown caps, the 2010 Dom Ruinart Blanc de Blancs was disgorged in November 2021. It's showing nicely, over-performing for the vintage, displaying aromas of yellow orchard fruit, toasted nuts, spices, smoke, dried white flowers and iodine. Medium to full-bodied, pillowy and layered, with impressive concentration and chalky structure, it concludes with a long, saline finish. - William Kelley. 

James Suckling:

Almost like a white, with a smoky and flinty nose. Dried lemons, cedar, smoked almonds, spiced apples, hazelnuts, salted butter and toast. Tangy and sharp, yet creamy and buttery, too, with fine bubbles. Hazelnuts at the end. Disgorged in February 2021. Drink or hold.

Wine Enthusiast:

This is certainly a mature Champagne. With its ripe character, the dryness has softened to give richness, a beautiful nutty flavor while retaining acidity. A very fine Champagne, it is ready to drink now. - Roger Voss. 

Falstaff:

Helles Gelbgrün, silberfarbene Reflexe, feines, lebendiges Mousseux. Vanille, feine Röstaromen von der langen Hefelagerung, intensive Irisblüten, Mandelkuchen, etwas Ginster, sehr facettenreiches, reduktives Bukett, kandierte Limetten, sehr facettenreich und einladend. Komplex, feine weiße Frucht, wirkt leichtfüßig, finessenreiche Säurestruktur, weißer Apfel, salzig-zitronig, sehr gute Länge, feiner, salziger Stil, ein delikater Wein, ausgestattet mit unglaublicher Jugendlichkeit und Frische. Ein Meilenstein für Dom Ruinart, Chapeau! (Deg. 1/2020)߭