Descrizione

Il vino di punta di questa cantina provenzale fa onore alla sua famosa longevità, che gli ha fatto vincere quattro volte il Concours des Vins de Garde de Bandol ( Concorso dei Vini da Invecchiamento di Bandol). L'annata 2011 mostra il suo lato più seducente e ricco di tonalità. Elegante, fluido e raffinato, è uno dei grandi rossi della sua regione.&nbsp

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2011
Alcool
14.0% vol.
Varietà
90% Mourvèdre, 10% Grenache
Altri formati disponibili:
Origine
Bandol

Degustazione

Profumo
Note esuberanti di frutti rossi e neri e mentolate che si evolvono in note più complesse.
Bocca
Molto seducente, incredibilmente denso, vellutato e pieno di frutta con il carattere particolare del Mourvèdre.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Fino al 2026 circa, se conservato in condizioni ottimali.

Vigna e preparazione

Descrizione
Viti coltivate su terrazze in una valle vicinissima al mare, a un'altitudine fino a 300 metri. La disposizione a forma di anfiteatro protegge le Viti dal vento di maestrale.
Dimensioni
30 ettari.
Suolo
Di origine triassica molto antica, caratterizzato da un altissimo livello di calcare. Questo calcare favorisce l'aromaticità e permette l'estrazione di tannini molto fini ed eleganti.
Clima
L'altitudine del vigneto porta notti fresche e una maturazione lenta dell'uva. Nel 2011, le piogge hanno superato i 650 millimetri, con un inverno molto piovoso. Quindi, con delle buone riserve, il raccolto del 2011 ha potuto fiorire e dare dei buoni frutti. Le ultime piogge sono cadute tra la fine di aprile e l'inizio di maggio, su una vegetazione che da quel momento in poi ha richiesto poca acqua. L'estate è stata secca e ventosa, ma piuttosto fredda, come dimostra la temperatura senza precedenti del Mediterraneo il 27 luglio, pari a 15 °C. Poi è arrivato settembre, più mite e più caldo, che ha permesso una vendemmia sana di uve mature, raccolte prima del solito.
Rendimento
34 ettolitri per ettaro.
Raccolto
Vendemmia manuale in cassette da 20 kg tra il 5 e il 20 settembre, iniziando con le prime uve di Garnacha e finendo con le ultime Mourvèdres.
Vinificazione
Nel 2011, una parte importante dell'uva è stata vinificata interamente. Poiché l'uva ha raggiunto rapidamente una buona maturazione, l'estrazione nei tini è stata effettuata con molta delicatezza, lasciandola semplicemente in infusione. La fermentazione è stata seguita da una lunga macerazione (2-3 settimane) prima del travaso.
Invecchiamento
Invecchiamento in botti di rovere per 18 mesi usando legni di diverse età e bottai per adattare al meglio l'invecchiamento di ciascuno dei terroir.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

Like the Restanque de Pibarnon, the 2011 Bandol Rouge shows the sunnier nature of the vintage with its sexy, layered personality. More elegant, seamless and polished, with slightly finer tannin, it offers up beautiful notes of black raspberries, currants, licorice and spice in a supple, medium to full-bodied, balanced, seamless style that will keep nicely for another decade at least.

Wine Enthusiast:

This is a firmly structured wine that balances tautness and minerality with ripe berry and plum flavors. There is remarkable power and potential in this solid wine.