Nome del vigneto
Finca Casa Los Frailes.
Descrizione
La Garnacha Tintorera viene dalla cantina La casa de aperos, un appezzamento sul fianco di una montagna; la Monastrell, invece, è coltivata in diversi appezzamenti della tenuta, a un'altitudine di 700 metri sul livello del mare.
I vigneti sono coltivati in alberello, con agricoltura biologica e biodinamica.
Età
I vigneti hanno in media più di 30 anni, con viti piantate nel 1987, 1988, 1991 e 1992.
Suolo
Nel caso della Garnacha tintorera, il terreno è calcareo, super ricco di ferro (l'ossido di ferro che si accumula gli dà quel colore rosso in superficie e limita la clorosi) e ha un grande potenziale per produrre vini golosi e con struttura, proprio come quelli di questa varietà. Le piante di Monastrell crescono su terreni di origine alluvionale, profondi, limosi-sabbiosi e con pietre calcaree rosse e gialle in superficie. Essendo più ricchi rispetto al resto dei terreni della tenuta, ospitano una grande quantità di vegetazione spontanea che serve da pascolo per le pecore e attira insetti utili e uccelli canori. La loro posizione ad altitudini più elevate, insieme alla profondità dei terreni, conferisce alle uve un'acidità ottimale, maggiore freschezza e una delicata qualità floreale.
Clima
Il tempo durante il ciclo dell'annata 2023 è stato caratterizzato da un autunno e un inverno molto secchi, con venti prevalenti da ovest. Le temperature medie sono state basse per l'inverno, con gelate occasionali che hanno ripulito l'ambiente da possibili parassiti. All'inizio, la primavera è stata più calda del solito e secca. Tra maggio e giugno, sorprendentemente, si sono susseguite diverse perturbazioni in questa zona mediterranea con continui venti da levante, che hanno spostato la temuta stabilità anticiclonica, causando piogge regolari per un periodo di 30 giorni che hanno compensato la mancanza d'acqua fino a quel momento. L'estate è stata secca con poche ondate di caldo, ma con periodi di canicola più lunghi del solito.
Rendimento
5.500 chili per ettaro per la Garnacha tintorera e 3.500 chili per ettaro per la Monastrell.
Raccolto
Vendemmia manuale, in generale senza pioggia e con tempo soleggiato, fino alla raccolta della Monastrell, quando qualche pioggia ha permesso di prolungare la vendemmia per cercare un maggiore equilibrio nelle uve.
Vinificazione
Ogni varietà viene vinificata separatamente. Dopo la diraspatura, il mosto fermenta in depositi di acciaio inox a temperatura controllata. Macerazione post-fermentativa di 14 giorni per il Garnacha e di 18 giorni per il Monastrell.
Invecchiamento
La Monastrell è stata messa in contenitori di cemento per 5-6 mesi, mentre la Garnacha tintorera è stata fatta maturare nello stesso periodo in botti francesi da 225 litri.
Imbottigliamento
Nel marzo 2024
Annate: 2023 2022 2021 2019
Questa annata non è ancora stata recensita. Utilizza la navigazione qui sotto per vedere le recensioni delle annate precedenti.
Muy conseguido relación/calidad/precio.
Suave, elegante y mediterráneo puro.
BUEN VINO REPETIR
Questa annata non è ancora stata recensita. Utilizza la navigazione qui sotto per vedere le recensioni delle annate precedenti.