Descrizione

Vino bianco fatto solo con uve Moscatel a chicco piccolo che crescono in vigneti a più di 1.000 metri di altitudine, così i frutti mantengono una buona acidità naturale. All'assaggio è un vino con le caratteristiche organolettiche tipiche del Moscatel, ma sorprende anche per la sua freschezza, la consistenza grassa e la complessità dovute al tempo che passa sui propri lieviti. Si può anche sentire un po' di carbonio che viene dalla fermentazione stessa. È un bianco molto versatile in cucina e va bene anche per i vegani

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco
Annata
2023
Alcool
12.5% vol.
Varietà
100% Moscatel de grano menudo
Origine
Manchuela

Degustazione

Vista
Colore giallo quasi dorato.
Profumo
Floreale, fiori bianchi e rosa.
Bocca
Strutturato, con note erbacee e un piacevole retrogusto amaro. Ottima acidità, fresco e con un finale lungo.
Temperatura di servizio
Tra i 7 e i 10 °C.
Abbinamento
Fantastico come aperitivo o da gustare da solo. Si abbina bene anche con pollame e piatti a base di carne bianca, specialmente con vitello da latte, pesce, frutti di mare con salse al burro, piatti asiatici piccanti, piatti vegetariani che includono noci e arachidi e formaggi buoni poco stagionati e semistagionati.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti a 1.100 metri di altitudine che permettono alle uve di maturare lentamente, mantenendo aromi fruttati concentrati e una buona acidità naturale.
Età
25 anni.
Suolo
Terreni calcarei e sassosi.
Clima
Clima continentale, con inverni freddi e una lunga stagione di maturazione, con poche piogge.
Raccolto
La vendemmia viene fatta di solito a fine settembre a mano in cassette da 12 chili.
Vinificazione
Macerazione in depositi di acciaio inox da 6.000 litri a contatto con le bucce per circa 12 ore con controllo della temperatura. La fermentazione alcolica è spontanea e, una volta finita, si passa alla pressatura. Il vino resta con le fecce per circa 7 mesi in depositi di acciaio inox. Si fa un batonage due volte alla settimana. Stabilizzazione naturale e riposo nei depositi durante i mesi più freddi dell'anno, quando si arriva a -15 gradi.