Descrizione

Imperial è uno dei grandi vini del nostro paese. Un classico della Rioja nato negli anni Venti del secolo scorso, che viene fatto solo quando le vendemmie sono eccezionali. Ha note fruttate e balsamiche e un passaggio in bocca super elegante

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso - Gran Reserva
Annata
2018
Alcool
14.0% vol.
Produzione
56.000 bottiglie.
Sottozona
Rioja Alta.
Varietà
85% Tempranillo, 10% Graciano, 5% Mazuelo
Altri formati disponibili:
Origine
Rioja

Degustazione

Vista
Colore ciliegia con una bella tonalità.
Profumo
Intensità aromatica complessa con sentori di more, ribes, fragole e liquirizia. Il tutto accompagnato dagli aromi derivanti dall'invecchiamento in botte, come caffè tostato, cioccolato, chiodi di garofano, caramello mou, foglia di sigaro, ecc...
Bocca
Entrata morbida e passaggio intenso grazie a tannini delicati che gli conferiscono eleganza. Il retrogusto è lungo, fruttato e con alcune note balsamiche. Rotondo ed equilibrato.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire tra i 16 e i 18 °C.
Consumo
Fino al 2040 circa, se conservato in ottime condizioni.
Abbinamento
Da solo o con carne rossa, selvaggina, pesce grasso, formaggi stagionati.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Fincas Remedio, Encinas, Barbarroja y Antoñana.
Descrizione
Vigneti a secco con reseppe scarse, coltivati in alberello nei comuni di Villalba (Remedio e Encinas) e Torremontalbo (Barbarroja e Antoñana). Quelli delle prime due tenute sono a un'altitudine tra i 550 e i 650 metri, molto vicini alla Sierra di Toloño, mentre gli ultimi due sono su dolci pendii esposti a sud.
Dimensioni
12 ettari.
Età
Viti con un'età media di 40 anni.
Suolo
Povero di materia organica e argilloso con zone di ciottoli.
Clima
Influenza atlantica e continentale. La vendemmia 2018 ci riporta al clima di tanti anni fa, con un inverno pieno di gelate, neve e tanta pioggia. Anche la primavera è stata fredda e piovosa, mentre l'estate è stata calda ma senza temperature troppo alte, permettendo una buona maturazione.
Raccolto
Vendemmia manuale in cassette con doppia selezione sia in vigna che in cantina. La vendemmia è iniziata l'8 ottobre e si è conclusa il 26 dello stesso mese del 2018. Qualificazione "Eccellente" da parte del Consiglio Regolatore della D.O.Ca. Rioja. Doppia selezione in vigna e in cantina.
Vinificazione
Grappoli interi tenuti al fresco. Dopo la selezione, l'uva pigiata è passata per gravità in piccole vasche di legno per la macerazione a freddo per ore prima di completare la fermentazione alcolica con lieviti propri a una temperatura controllata di 28-29 °C, con follature e delestages quotidiani, nonché degustazioni per determinare il momento dello svinamento. Fermentazione malolattica in cemento.
Invecchiamento
Invecchiamento di 24 mesi in barrique nuove di rovere francese e americano, usate una sola volta. Le barrique vengono travasate ogni 8 mesi.
Imbottigliamento
Nel luglio 2021. Da quel momento fino al suo lancio sul mercato, il vino ha continuato il suo affinamento nelle cantine secolari della cantina.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

Fresh blackberries, plums, smoked spices, graphite and cocoa powder. So juicy and firm, with fresh, abundant tannins coming from the fruit and spicy oak, but all woven in a fine-grained form, which clearly shows aging potential. Medium- to full-bodied with a very long finish. Try after 2026. - Zekun Shuai, Senior Editor. 

Tim Atkin:

One of the last vintages of Imperial's Gran Reserve to use 20%  American oak, this a focused, age- worthy wine that will still be going strong in two decades'time. Featuring Tempranillo, 10% Graciano and 5% Mazuelo, it's a serious, firm, yet very well balanced red with lots of acidity, muscular tannins, toasty oak and layers of blueberry and black cherry fruit. 2030-2040. 

The Wine Advocate:

The 2018 Imperial Gran Reserva was cropped from a year with the weather from yesteryear, a cold winter with frost, snow and abundant rain, a cool spring and mild summer that resulted in a long vegetative cycle of 180 days and a late harvest between October 8th and 26th. It has similar parameters to the 2017 I tasted next to it, with 14% alcohol, a pH of 3.55 and 6.03 grams of acidity, but it shows fresher. It feels very complete, fresh and vibrant, with more depth and tannin. It's still quite young and should develop nicely in bottle with that extra kick from the cooler year. It was a smaller crop, and they produced 56,000 bottles. It was bottled in July 2021. - Luis Gutiérrez.