Descrizione

Questo bianco è un mix armonioso delle uve più piccole, concentrate e aromatiche dei vecchi vigneti di Viura della cantina, completato da Tempranillo bianco e Sauvignon bianco che si adatta perfettamente ai terreni della Rioja.

La ricchezza che i tre vitigni aggiungono al risultato finale è ulteriormente esaltata dalla fermentazione in botte e dal successivo lavoro costante e delicato sulle fecce, che conferiscono al vino ampiezza, potenza, rotondità e una lunghissima persistenza.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco fermentato in botte
Annata
2023
Alcool
13.5% vol.
Varietà
40% Viura, 40% Sauvignon blanc, 20% Tempranillo blanco
Altri formati disponibili:
Origine
Rioja

Degustazione

Vista
Colore giallo pallido con riflessi verdastri. Si nota chiaramente la glicerina e la sua densità nel movimento del calice
Profumo
Dominato dal Sauvignon blanc in primo piano con i suoi aromi di fiori d'arancio e pompelmo. All'apertura, si sentono note di pera fresca e melone, il tutto avvolto da un leggero tostato e sfumature di pasticceria.
Bocca
Passaggio ingannevole. Ampio, potente, rotondo e molto lungo. Un vino da godersi, con un'elegante acidità che armonizza il tutto, dove il frutto nel retrogusto appare con grande forza e continua a catturarci.
Temperatura di servizio
Tra i 9 e i 12 °C.
Abbinamento
Riso, insalate estive, carne alla griglia, salumi, antipasti, frutti di mare e sushi.

Vigna e preparazione

Descrizione
Da notare che i vigneti di Viura sono a più di 600 metri di altitudine sulle colline, mentre il Sauvignon blanc viene da vigneti molto freschi nella parte più orientale della denominazione, a più di 700 metri sul livello del mare.
Età
Le viti di Viura hanno più di 60 anni.
Suolo
Terreno calcareo argilloso e ciottoloso (Viura) e terreno più argilloso (Tempranillo bianco).
Clima
il 2023 è stata un'ottima annata grazie a un controllo super attento e a trattamenti accurati per proteggere il vigneto. Le uve sono maturate bene e con una produzione equilibrata, dando uve sane con una buona acidità e aromi di frutta fresca.
Raccolto
Le tre varietà, ognuna al giusto grado di maturazione, sono state raccolte a mano.
Vinificazione
Una volta che le uve arrivano in cantina in piccole cassette, si procede alla lavorazione di ogni varietà. Il processo inizia con la diraspatura e la successiva vinificazione dell'uva, che macererà a freddo con le bucce. Segue una pressatura soffice per ottenere il mosto fiore più pregiato con una decantazione statica, sempre in atmosfera inerte. La prima parte della fermentazione alcolica avviene in vasche di cemento grezzo a bassissima temperatura per favorire la concentrazione aromatica e l'espressività di ogni varietà, successivamente il mosto parzialmente fermentato viene travasato in barrique nuove e seminuove di rovere francese Allier con una tostatura molto leggera per completare questa fase della lavorazione. Quest'anno, per rispettare l'acidità naturale delle uve, non è stata effettuata la malolattica. Battonage completo ogni due giorni nei tre vitigni per 6 mesi alla ricerca di untuosità e volume in bocca.
Invecchiamento
Invecchiato in botti di rovere francese Allier. L'assemblaggio finale è stato fatto prima dell'imbottigliamento.