Descrizione

Il grande vino di questa cantina provenzale fa onore alla sua rinomata longevità che, in questa annata, gli ha fatto vincere per la quarta volta il Concours des Vins de Garde de Bandol ( Concorso dei Vini da Invecchiamento di Bandol). L'annata 2007 è stata caratterizzata da un'ottima concentrazione e dall'eccellente maturità dei suoi tannini vellutati.&nbsp

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2007
Alcool
14.0% vol.
Varietà
90% Mourvèdre, 10% Grenache
Altri formati disponibili:
Origine
Bandol

Degustazione

Profumo
Appena imbottigliato, dominavano magnifici aromi di frutta nera, matura e succosa. Ora le note speziate e intense, con un tocco di liquirizia e pepe, sono diventate più complesse ed eleganti.
Bocca
Mostra una maturità piena, energica e raffinata, che unisce densità e delicatezza.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Abbinamento
Perfetto con carni rosse e selvaggina come cervo, agnello, preparazioni al tartufo o pollame come l'anatra.

Vigna e preparazione

Descrizione
Viti coltivate su terrazze in una valle vicinissima al mare, a un'altitudine fino a 300 metri. La disposizione a forma di anfiteatro protegge le Viti dal vento di maestrale.
Dimensioni
30 ettari.
Suolo
Di origine triassica molto antica, caratterizzato da un altissimo livello di calcare. Questo calcare favorisce l'aromaticità e permette l'estrazione di tannini molto fini ed eleganti.
Clima
L'altitudine del vigneto favorisce notti fresche e una maturazione lenta delle uve. Per quanto riguarda il ciclo climatico dell'annata 2007, va sottolineato che le buone riserve idriche accumulate in autunno e in inverno hanno contribuito a una fioritura precoce e alla successiva crescita perfetta della vite. L'estate è stata splendidamente soleggiata e secca, consentendo di arrivare alla vendemmia senza eccessi di calore né maturazione precoce.
Rendimento
30 ettolitri per ettaro.
Raccolto
Vendemmia manuale in cassette da 20 kg. All'inizio di settembre è stata raccolta la Garnacha, mentre la Mourvèdre è stata vendemmiata solo il 27 dello stesso mese.
Vinificazione
L'uva passa nei serbatoi per fermentare con rimontaggi manuali ogni giorno per estrarre delicatamente i tannini fini. Lunga macerazione.
Invecchiamento
Invecchiamento di 20 mesi in botti di rovere, con una piccola percentuale (15%) di botti nuove provenienti dalla Borgogna.