Descrizione

Siamo di fronte a un Nebbiolo monovarietale proveniente da una delle cantine più prestigiose d'Italia. Cannubi è anche il vigneto più famoso e rinomato del Barolo, citato in documenti storici che risalgono al 1700. La complessità dei suoi terreni e il clima privilegiato rendono questa regione una delle migliori zone viticole del mondo

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2018
Alcool
14.5% vol.
Varietà
100% Nebbiolo
Origine
Barolo DOCG

Degustazione

Vista
Rosso rubino intenso con riflessi granati.
Profumo
Aromi di frutti rossi con note leggermente speziate.
Bocca
Vino rosso corposo ma elegante, profondo, avvolgente, ampio e caldo, ma con un gusto potente e tannini dolci e persistenti.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Abbinamento
È perfetto con piatti di carne, tipo stufato di vitello affettato, formaggi stagionati, gulasch, cozido à portuguesa, pesce azzurro o semigrasso come il baccalà nero, o pezzi di angus, wagyu e longhorn arrostiti o alla griglia.

Vigna e preparazione

Descrizione
I vigneti di Cannubi sono a un'altitudine tra i 290 e i 315 metri sul livello del mare e sono esposti a sud.
Dimensioni
1.3 ettari.
Suolo
Terreni calcarei e argillosi, un po' sabbiosi con un sacco di limo.
Clima
il 2018 è iniziato con un inverno lungo e piovoso che ha ricaricato le riserve d'acqua nel terreno dopo un 2017 con temperature alte e poca pioggia. L'inverno è durato fino all'inizio di marzo, con temperature più basse rispetto agli ultimi anni, causando una ripresa lenta e graduale delle vigne, un po' in ritardo, che si è completata alla fine dello stesso mese. Il germogliamento è stato uniforme, un ottimo inizio per questa annata. L'avanzare della primavera ha portato piogge frequenti e temperature basse, definendo così i parametri di un'annata classica di estrema eleganza. L'acqua non è mancata in questo 2018: tra la fine di maggio e l'inizio del mese successivo si sono verificati abbondanti temporali con precipitazioni. Da quel momento in poi, la fioritura e l'allegagione sono avvenute in modo regolare. I mesi più caldi hanno visto una ripresa ottimale: uno sviluppo graduale, con temperature e tempo più stabili. Anche settembre ha registrato un andamento positivo e ottobre è arrivato con condizioni perfette, pronto per la vendemmia. Le aspettative sono state soddisfatte con una vendemmia classica, con una quantità leggermente inferiore, ma di altissima qualità.
Raccolto
Vendemmia manuale fatta il 19 ottobre 2018.
Vinificazione
Fermentazione spontanea per 15 giorni a temperature comprese tra 22 e 28 °C. Successiva macerazione con cappello sommerso per 25 giorni, durante i quali ha avuto luogo la fermentazione malolattica. Il 10% ha fatto la fermentazione con grappoli interi.
Invecchiamento
Invecchiato per 2 anni e 8 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia. Poi passa in serbatoi di cemento prima di essere imbottigliato.

Recensioni degli esperti

Decanter:

The ripeness of Cannubi here saves a difficult vintage and gives the wine concentration, balance and refinement. This is more modern then the classic examples of the past, yet is still built for the long haul. The structure is refined and the texture dusty - in a positive way - for a young Barolo. The super-elegant attack features Parma violet, a touch of mint, watermelon, rhubarb and framboise sauvage, accompanied by silky tannins, concentration of fruit and refreshing acidity. The finish is quite thick, savoury and long, enhanced by cherry kernel and liquorice.

James Suckling:

Aromas of cranberries and strawberries with some hibiscus follow through to a medium to full body with firm and fine tannins and a racy and fresh finish. Drinkable but better in a year or two.

Wine Enthusiast:

Plump, juicy aromas of ripe cherry along with macerated raspberry dusted with allspice with hints of forest floor are all in the glass. The firm palate shows the promise of the wine with its deep core of red berries supported by tobacco, anise and dried violets, finishing with an understated elegance.