Questo vino non è più disponibile
Questo vino non è più disponibile
Foto di Le Rughe
Posizione e altri dati di interesse
Le Rughe
Italia
Le Rughe è un'azienda agricola a conduzione familiare situata sulle colline venete che produce principalmente il vino più famoso della zona, il prosecco.
Il fondatore è Gaetano Sandro, un enologo con una visione, che 50 anni fa ha comprato un po' di ettari di terra all'ombra delle Alpi e ha iniziato a fare vino come una volta. Oggi Le Rughe è gestita da lui e dai suoi figli e ha tre zone o cuori ( come li chiamano loro).
La tenuta Cor, a Belluno, si trova a circa quattrocento metri sul livello del mare. Qui le viti crescono a temperature più basse rispetto alle zone di produzione tradizionali: al mattino una tonalità di brina ricopre le foglie, il sole riscalda meno le viti e il terreno sassoso conferisce all'uva un aroma particolare e più intenso.
Sui dolci pendii di Ogliano si trovano i vigneti dove nasce il vino simbolo della cantina, che fa parte della DOCG Prosecco Conegliano Valdobbiadene. Il terreno calcareo e argilloso esposto ai venti che scendono dalle Dolomiti verso il mare permette alle uve di sviluppare le caratteristiche uniche di questi vini eccezionali.
Infine, la sede storica di Le Rughe, che si trova nella pianura della provincia di Treviso, dove producono, lavorano e vendono prosecchi e altri vini DOC apprezzati dalla critica nazionale e internazionale.
Le Rughe ha settanta ettari di vigneti. Una parte è in conversione biologica, dove si coltivano Glera, Moscato, Pinot Nero, Chardonnay, Pinot Bianco; un'altra è dedicata a varietà aromatiche e resistenti come Solaris, Aromera e Johannitter, che rappresentano la nuova frontiera della viticoltura contemporanea, essendo naturalmente resistenti alle malattie.a varietà aromatiche e resistenti come Solaris, Aromera e Johannitter, che rappresentano la nuova frontiera della viticoltura contemporanea, poiché sono naturalmente resistenti ai parassiti e non richiedono trattamenti fitosanitari.
Tutti gli spumanti sono fatti con il metodo Charmat e conservati a bassa temperatura in serbatoi di acciaio per almeno tre mesi. L'esperienza, la tecnica e la cura con cui vengono prodotti i vini danno come risultato bollicine e un aroma fruttato pieno di finezza e molto equilibrato
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati