Foto di Caiarossa
Posizione e altri dati di interesse
Caiarossa
España
Anno di fondazione
1998
Superficie totale del vigneto
31 ha.
Caiarossa è una cantina toscana vicino al piccolo borgo medievale di Riparbella, sul versante occidentale di una collina che si affaccia sul mare e protegge naturalmente il vigneto.
Questa cantina è stata costruita nel 1998 ed è circondata dalla vegetazione, il che permette ai visitatori di sentirsi come i primi a scoprirla. L'antica casa padronale che oggi funge da sede risale a molti anni prima ed è ben integrata con l'ambiente circostante, seguendo così la filosofia della cantina, che non è altro che quella di produrre vini in armonia con l'ambiente seguendo le regole della viticoltura biodinamica.
Dal 2004 la cantina è di proprietà di Eric Albada Jelgersma, un cavaliere olandese che possiede anche lo Château Giscours e lo Château du Tertre, due Grand Cru Classé situati a Margaux (Bordeaux).
Oggi, Caiarossa ha 70 ettari di terreno, metà dei quali sono coperti da querce, querce da sughero e lecci. I primi 16 ettari di vigneto sono stati piantati tra il 1998 e il 2000 e, dopo diversi studi del terreno, è emersa una composizione piuttosto varia: calcarea alle altitudini più basse e ricca di ferro a quelle più elevate.
Tra il 2008 e il 2013 sono stati piantati altri 15 ettari sulle pendici meridionali del cerro Nocolino, un luogo situato molto vicino al centro del paese di Riparbella. La ricerca di uve in grado di esprimere al meglio questo terroir ha portato alla selezione di sette varietà rosse ( Sangiovese, Merlot, Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Petit verdot, Alicante e Syrah) e tre bianche ( Viognier, Chardonnay e Petit manseng).
Mentre la biodinamica è la norma che governa i vigneti, la cantina è stata progettata dall'architetto Michael Bolle ispirandosi all'architettura geobiologica e alla filosofia orientale del Feng Shui, che ha definito le forme, i colori, le luci, i materiali e l'orientamento della cantina.
La cantina è stata progettata su quattro livelli per sfruttare i vantaggi della forza di gravità ed evitare così qualsiasi danno meccanico alle uve. L'ingresso si trova nella parte più alta della collina, orientato a est, e dopo un'attenta selezione manuale, l'uva segue il suo flusso naturale, senza pompe meccaniche, per essere macerata e fermentata per circa un mese in vasche di cemento o legno in modo spontaneo.
Inoltre, le ampie vetrate e i colori scelti per gli interni aumentano il benessere di chi lavora o visita la cantina e la integrano perfettamente con il terreno rossastro che la circonda, che dà anche il nome al vino più emblematico della cantina: Caiarossa
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati