Situata in Veneto, tra Soave Classico e Colli Berici, questa cantina crede molto nel legame tra l'uomo, la natura e il territorio, e fa vini con un sacco di carattere
La storia della cantina Inama è iniziata circa mezzo secolo fa, quando l'enologo e fondatore Giuseppe Inama ha comprato il primo vigneto a Soave Classico nel 1965.
Fin dall'inizio, la filosofia di questa cantina si è basata sul rispetto della biodiversità e della natura, cercando di produrre vini che riflettono l'essenza del terroir, mantenendo un ambiente sano nel vigneto.
Si presta inoltre molta attenzione alla struttura e all'equilibrio dei terreni, nonché all'opera dei microrganismi che li popolano e alla microflora, elevando il ruolo del viticoltore a quello di "guardiano" di un complesso ecosistema naturale.
Nel 1991, il figlio di Giuseppe, Stefano, è entrato in azienda e già l'anno successivo è nato un grande bianco: il Foscarino Soave Classico Superiore. Successivamente, nel 1996 e nel 1997, sono stati prodotti vini rossi provenienti dai vigneti situati nella zona dei Colli Berici, e nel 2009 la cantina Inama ha prodotto la prima etichetta nella storia della DOC "Colli Berici Carmenere Riserva" con il vino Oratorio di San Lorenzo.
Oggi, alla terza generazione, il progetto è in continua evoluzione, ma sempre guidato dalle idee del fondatore: fare vini fantastici che non seguono stili, mode o tendenze, ma solo la passione per il territorio
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati