Descrizione

Il sommelier David Seijas, che ha creato questo mix di Cariñena e Garnacha, faceva parte del team di elBulli. Lavorare in questo tempio della gastronomia richiedeva tanta concentrazione e di essere sempre sotto pressione. Quando Seijas aveva bisogno di una pausa, scappava su un sentiero vicino a una piccola scogliera nascosta con una roccia sporgente. Lì, sulla sua "roccia del grido", poteva liberarsi dalla pressione urlando. Questo vino ricorda un'esperienza unica nel modo più piacevole possibile, avvolto da piacevoli note fruttate, floreali, erbacee e tostate

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2021
Alcool
14.5% vol.
Varietà
85% Cariñena, 15% Garnacha
Origine
Empordà

Degustazione

Vista
Colore ciliegia.
Profumo
Ricordi di ciliegie rosse, more, violette, liquirizia, chicchi di caffè e rosmarino.
Bocca
Speziato e saporito con tannini maturi
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Abbinamento
Particolarmente consigliato con piatti a base di funghi gallinacci.

Vigna e preparazione

Descrizione
La Cariñena viene dalla zona di Rabós e la Garnacha da Mas Marés. Entrambe sono da vigneti nel parco naturale del Cap de Creus
Età
I vigneti di Cariñena hanno più di 80 anni, mentre quelli di Garnacha superano i 15 anni.
Suolo
Di composizione granitica, nel caso dei Garnacha del Cap de Creus, e di scisti nel caso dei Cariñena nella zona di Rabós.
Clima
Influenzato soprattutto dalla tramontana, un forte vento da nord che può arrivare facilmente a 120 chilometri all'ora. Il 2021 è stato l'anno più secco degli ultimi anni, con pochissima pioggia durante l'inverno. Ad aprile c'è stata una gelata che ha colpito molte viti. Durante la fioritura, la fertilità ha influito sulla dimensione degli acini, più piccoli del solito. L'estate non è stata molto calda, ma le piogge, scarse, non si sono fatte vedere fino all'inizio di settembre, permettendo di arrivare alla fine della vendemmia con una maturazione ottimale nonostante le rese molto basse
Raccolto
La vendemmia manuale è iniziata il 13 agosto.
Vinificazione
La Garnacha è stata fatta in depositi di acciaio inox. Fermentazione con il 10% dell'uva intera.
Invecchiamento
Il Garnacha ha fatto un invecchiamento di 6 mesi sulle fecce fini in botti di rovere di Borgogna da 500 e 700 litri di secondo e terzo anno. Il Carignan è rimasto per 11 mesi in foudres da 2.250 litri e anche in barrique borgognone da 500 e 700 litri di rovere francese, nuove e di secondo e terzo anno, con tostatura media e fondo non tostato

Recensioni degli esperti

Decanter:

Pure, ripe black fruit nose; succulent and firm with crisp acidity and a good tannic frame. Delicious now but has a good future.