Descrizione

Questo è il marchio più antico di Costers del Segres e rappresenta l'essenza di Raimat. Questo vino rosso biologico è il risultato della filosofia e della visione del futuro di questa famosa cantina: usare pratiche sostenibili dal vigneto al calice. Uno dei vini più versatili della cantina di Lleida

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2022
Alcool
14.0% vol.
Varietà
Cabernet sauvignon, Tempranillo
Origine
Costers del Segre
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Colore rosso ciliegia intenso con sfumature violacee che esprimono la sua giovinezza.
Profumo
Complesso e aromatico. Le note di frutta rossa matura lasciano spazio a sottili sfumature tostate e balsamiche.
Bocca
Amplo, equilibrato e rotondo. Il Cabernet dà struttura e il Tempranillo rende il vino elegante. Ha un finale lungo con note di frutta matura.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Ottimo fin dal momento dell'acquisto.
Abbinamento
È perfetto con stufati di carne e vino rosso. È anche un ottimo abbinamento per piatti a base di formaggi stagionati, verdure, legumi e tutti i tipi di pasta.

Vigna e preparazione

Descrizione
Uve selezionate solo dai vigneti di Raimat. Usiamo tecniche di irrigazione controllata (RDI) per dare un po' di stress idrico in alcune fasi del ciclo vegetativo della vite, così da far concentrare meglio il colore e gli aromi.
Suolo
Franco-argilloso, povero, poco profondo e di consistenza grossolana. Si mantiene una copertura vegetale di specie autoctone per favorire la ricchezza biologica ed evitare l'erosione e la compattazione.
Clima
Mediterraneo con un po' di influenza continentale. La vendemmia è stata molto precoce dopo un periodo con poche piogge. Le alte temperature di giugno e luglio hanno accelerato la maturazione. Inoltre, l'ottimo stato sanitario delle uve ha facilitato la lavorazione e ha permesso di godere di una vendemmia lunga. A settembre le temperature sono tornate alla normalità e la maturazione si è rallentata, consentendo di raccogliere uve con un equilibrio fenolico impressionante
Raccolto
Di notte, approfittando delle temperature più basse per evitare l'ossidazione e mantenere freschi gli aromi primari.
Vinificazione
Quando l'uva arriva in cantina, passa attraverso uno scambiatore per abbassare la temperatura a 15 °C, mantenendola costante per 24-48 ore. Successivamente, il vino fermenta a una temperatura controllata tra 25 e 27 °C in serbatoi di acciaio inox. Infine, il vino viene travasato in altri depositi dove completa la malolattica.
Invecchiamento
Il 50% del vino passa 3 mesi in botte per ammorbidire i tannini e dargli più complessità aromatica