Descrizione

L'assenzio creato in Spagna per il Gruppo Montana-Perucchi 1876 dal produttore di liquori Manel Lladó. L'assenzio è una bibita aniceata ad alta gradazione alcolica ottenuta dalla distillazione di diverse piante mediterranee, principalmente assenzio, anice Matalahuga e finocchio. Tutti gli ingredienti sono locali. La storia dell'assenzio è spettacolare e piena di miti. Henri Luois Pernod, che comprò la ricetta dal dottore svizzero Ordinaire, iniziò la distillazione dell'assenzio in Svizzera nel 1797 e poi continuò la produzione in Francia. L'assenzio è diventato la bibita più popolare del XIX secolo e artisti famosi come Van Gogh, Manet e Picasso hanno contribuito a renderlo ancora più famoso. Sostenevano che l'assenzio stimolasse la creatività grazie a un componente psicoattivo.Dopo la prima guerra mondiale fu vietato perché si diceva che causasse danni cerebrali. Oggi è completamente regolamentato e la dose consentita del suo componente psicoattivo è totalmente innocua.

In

Spagna e in Portogallo la sua produzione non è mai stata vietata e siamo gli unici ad aver conservato la ricetta tradizionale del XIX secolo

Dettagli del prodotto

Il produttore
Tipologia
Licor
Alcool
55.0% vol.

Elaborazione

Distillazione tradizionale di diverse piante mediterranee, soprattutto assenzio, anice Matalahuga e finocchio.&nbsp

Degustazione

Vista
Colore verde.
Profumo
Molto aromatica e secca.
Bocca
Sapore intenso di anice e erbe medicinali.
Consumo
Puoi berlo da solo con acqua come aperitivo, ma è anche perfetto nei cocktail, come shot con una birra o in cucina (non può mancare nella zuppa di pesce Bullabesa).