Posizione e altri dati di interesse
Anno di fondazione
1435
Superficie totale del vigneto
194 ha.
Da oltre 600 anni questa famiglia produce vini unici nelle sue cantine della Maremma e del Chianti Classico toscani (Belguardo e Castello di Fonterutoli) e a Noto in Sicilia (Zisola)
Mazzei ha un totale di 194 ettari di vigneto tra le tre cantine che possiede e sono già 25 le generazioni di"winemaker" che hanno dato lustro a questo illustre cognome.
Il primo di cui si ha notizia è Ser Lapo Mazzei, notaio di professione, che, come dice un documento del 1398, scambiava vino del Chianti con Francesco Datini, commerciante di Prato.Ma il nome chiave nella storia di questa famiglia è quellodell' Philip Mazzei ( 1730-1816), appassionato enologo e pensatore liberale, nato e cresciuto nel Granducato di Toscana, il cui spirito pionieristico e innovativo lo portò ad attraversare l'oceano e stabilirsi in Virginia, dove strinse amicizia con i padri della costituzione americana e fondatori di quella nazione, Thomas Jefferson, George Washington, Benjamin Franklin e John Adams. Oltre a condividere con loro idee progressiste, fu anche colui che introdusse in queste terre le viti della sua Toscana natale e di altre zone europee.
Oggi la sua eredità è preservata e ampiamente moltiplicata dal cuore della Maremma, nella tenuta Belguardo, fino al sud-est della Sicilia, culla del Nero d'Avola, dove si trova la sua cantina Zisola, fino all'imponente e all'avanguardia Castello di Fonterutoli, progetto innovativo realizzato nel Chianti, sulle pendici di una fattoria affacciata su Siena, e progettato da Agnese Mazzei.
Nelle tre cantine prevale la stessa filosofia radicata nella promozione delle varietà locali, nella trasmissione dell'identità di ciascuna regione e nel rispetto dell'ambiente, concretizzata nella scommessa su un'agricoltura sostenibile. Tutto questo per ottenere vini che sono la massima espressione dei loro terroir di origine e punti di riferimento nelle rispettive regioni. 
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati