La storia di Alfredo Maestro e dei suoi vini è come quella di qualcuno che, a un certo punto della vita, decide di mollare tutto e buttarsi in quello che gli piace di più.
Alfredo Maestro ha lasciato il mondo della finanza per iniziare a produrre vino.
Era il 1998 quando è tornato nella sua Peñafiel natale , ha piantato le sue prime viti e ha iniziato a informarsi presso i viticoltori e i produttori di vino della zona su come si facevano i vini.
La sua curiosità lo ha portato a studiare da autodidatta la viticoltura e l'enologia, leggendo libri e soprattutto sperimentando nelle sue produzioni.
Oggi Alfredo Maestro ha diversi progetti in corso in tutta la regione di Castiglia e León, tra cui uno a Chinchón (Madrid).
Produce quasi sempre al di fuori dei vincoli imposti dalle denominazioni di origine, dalla zona di Valtiendas (Duratón) a Cigales, Ávila o il sud di Madrid.
La sua filosofia di culto del vigneto e di rispetto delle varietà autoctone si ricollega alle correnti biodinamiche di coltivazione che Alfredo Maestro pratica nella sua viticoltura.